top of page
Casa in blu

La congiuntura locale e internazionale 

      

A livello mondiale la società lancia una sfida agli architetti e ai progettisti in genere per cercare soluzioni per il nostro vivere insieme nel pianeta. Riteniamo che questa sfida, lanciata a Venezia dalla Mostra Internazionale “How we will live together” nella Biennale Architettura 2021, non si debba esaurire con la sola mostra, ma debba rimanere aperta e diventare un campo di riflessione e di azione progettuale.

L’Europa con l’Agenda Urbana 2030 sta richiedendo uno sforzo collettivo nella stessa direzione per coniugare lo sviluppo urbano necessario all’abitare dignitoso dei cittadini e alla tutela dell’ambiente per contrastare i cambiamenti climatici.

Con l’iniziativa “New European Bauhaus” nel 2021 la Presidente Ursula Van der Leyen ha aggiunto un’ulteriore sfida: coniugare sviluppo urbano, diritto all’abitare dignitoso, contrasto ai cambiamenti climatici, quindi sostenibilità, bellezza ed inclusione.

 

Venezia che è universalmente riconosciuta come una delle città più belle del mondo ha sempre coniugato questi tre elementi nel suo unico e straordinario sistema insediativo di terra e di acqua.

Il nostro compito di progettisti e di cittadini è quello di supportare le autorità preposte e le iniziative private affinché tutte le trasformazioni future continuino a rispettare questa combinazione di qualità. Questo impegno vale per la città insulare, nei fragili contesti lagunari, nell’area metropolitana di terraferma e nell’intero territorio veneto, costellato di luoghi e di insediamenti di straordinaria qualità ed interesse storico e naturalistico.

A livello locale e strategico Venice Urban Lab opera in sinergia con i Comitati Privati internazionali per la Salvaguardia di Venezia, con il Consolato Svizzero, con l’ecosistema di VeniSIA (Venice Sustainable Innovation Accelerator) e intende agire, per quanto di competenza, al progetto urbano, all’architettura e al paesaggio nella cornice del progetto istituzionale “Venezia Capitale mondiale della sostenibilità”, apportando un attivo e durevole contributo anche nella sostenibilità economica e sociale

The Aalbor Charter

The Aalborg Commitments, 1994

Convenzione di Faro

2005

Pact of Amsterdam

2016 - 2005

Dichiarazione di Davos sulla Baukultur

2018

Horizon 2030

100 climate-neutral cities by 2030 and for the citizens

The New Leipzig Charter

2020

Il sistema Davos

Elaborato dalla Confederazione Svizzera, 2021

Dichiarazione di Davos sulla Baukultur

2018

Il Codice della Baukultur

Elaborato dalla Bundesstiftung Baukultur, 2021

Il New European Bauhaus

2021

animazione SITO.gif
NEB_logo_small_shape.png
bottom of page