Sergio Pascolo
Nato a Udine, Sergio ha studiato a Venezia all'Istituto Universitario di Architettura IUAV, dove ha conosciuto grandi maestri come Manfredo Tafuri, Gino Valle, Vittorio Gregotti. Dopo la laurea, si trasferisce a Milano per collaborare con Gregotti dal 1984 al 1993. Come Project Team Leader ha seguito numerosi e significativi progetti di studio architettonico e urbano, tra cui il Centro Cultural de Belém, a Lisbona, e i Masterplan urbani di Torino, Livorno e Arezzo.
Ha vissuto e lavorato in Portogallo (Lisbona, 1989-1991), e in Germania (Amburgo, 1993-1997), mantenendo stretti rapporti culturali e professionali con entrambe le città e i paesi.
Ha lavorato per oltre 20 anni su progetti di rigenerazione urbana in Germania per quartieri residenziali ad uso misto, sociali, inclusivi e multigenerazionali.
I lavori di SERGIO PASCOLO ARCHITECTS sono stati pubblicati in diverse riviste di architettura e libri. Hanno anche ricevuto il "Architekturpreis Zukunft Wohnen - Future Living Award 2009" nella sezione "Living in City", e il "German Design Award 2017 Special".
Insegna Progettazione Architettonica e Urbana come professore a contratto (Politecnico di Torino 2003-2005, Università IUAV di Venezia 2004-2022) e partecipa regolarmente a seminari internazionali, workshop e conferenze in tutta Italia ed Europa, e più recentemente in Asia e Sud America (Milano, Firenze, Napoli, Parma, Palermo, Roma, Londra, Jourmala, Brema, Monaco, Hannover, Amburgo, Dortmund, Suzhou (Cina) e Limeira (Brasile). Queste collaborazioni gli hanno fornito una piattaforma per facilitare le discussioni sullo Sviluppo Urbano Sostenibile attraverso la condivisione dei risultati della sua vasta esperienza, ricerca e progetti.
Fondatore e Presidente di Venice Urban Lab, Venezia
Membro della Bundesstiftung Baukultur, Potsdam
Membro dell'associazione "Arte e Architettura", Udine
Membro della Consulta per la cultura architettonica e il paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano (2012-2018)
Membro del BDA di Amburgo, Bund Deutscher Architekten (1994-97)
Impegno per Venezia .
Trasferitosi a Venezia nel 2006, parallelamente al suo lavoro all'Università IUAV e al suo studio di architettura, si è da subito impegnato nel discorso culturale della città, articolando le sue idee attraverso molteplici pubblicazioni e interventi a conferenze. Ha argomentato in modo persuasivo contro la monocultura del turismo e ha promosso il potenziale di Venezia per uno sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile.
Oltre a vari articoli, Sergio ha pubblicato il saggio "Abitare a Venezia" (2012) e il libro "Venezia Secolo Ventuno: Visioni e strategie per un rinascimento sostenibile. " (2020). Entrambe queste pubblicazioni hanno iniziato ad attirare l'attenzione del pubblico sul vasto potenziale per rendere Venezia un modello per il futuro delle città sostenibili.


