Rigenerazione Urbana
Marittima, Scomenzera, Dorsoduro Ovest
Tra le molte segnalazioni di edifici e spazi vuoti, inutilizzati o poco utilizzati che ci stanno arrivando tramite la #callforspaces lanciata a giugno, sebbene tutte siano importanti, quelle di maggiori dimensioni sono senza dubbio l’area della “Marittima” e l’adiacente area lungo il canale della Scomenzera, oggi entrambe aree “recintate” come zona portuale.

News: Dibattito sul futuro della Marittima
Studi e progetti recenti e passati per un dibattito attualissimo
- 2020
I GIARDINI DELLA MARITTIMA
- 2017/18
UN PONTE TRA LA CITTA' E IL PORTO:
AREE SCOMENZERA ED EX ITALGAS
- 2008
LA PORTA DI TERRA
- 2007/08
VENEZIA 2050:
MARITTIMA SETTIMO SESTIERE
-1985
LA TESTA DI PONTE
E IL PORTO PASSEGGERI




per approfondire
Archivio News





Articolo sul settimanale "Gente Veneta"
Sul settimanale Gente Veneta un articolo sugli spazi inutilizzati di Venezia. Un'iniziativa congiunta di Venice Urban Lab e Venice Calls propone una mappatura e coinvolge i cittadini per ideare la loro rigenerazione!
Call for Spaces, Ideas, Places, Buildings
L'iniziativa per conoscere la situazione reale degli spazi inutilizzati a Venezia, lanciata a Giugno 2022 da Venice Urban Lab e Venice Calls sta andando avanti con interessanti risultati.
L’obiettivo è un percorso di conoscenza e crescita condivisa per attivare processi bottom up di trasformazione tramite la partecipazione e il coinvolgimento della cittadinanza approntando innanzitutto una mappatura e poi una ricognizione di idee per rigenerare i beni urbani comuni con funzioni condivise

New European Bauhaus Special Event
BELLEZZA, SOSTENIBILITA', INSIEME A VENEZIA
il New European Bauhaus nella città lagunare. Una giornata di formazione, riflessione, scambio di idee e creatività, sulle sfide globali declinate nella realtà della nostra città che Venice Urban Lab, Partner ufficiale di New European Bauhaus: beautiful, sustainable, together, organizza in occasione del FESTIVAL di Bruxelles.
Spazio Tethis, Arsenale, Venezia
10.06.2022



Alta tensione abitativa
Venice Urban Lab aderisce alla campagna ATA sostenuta dalla piattaforma di associazioni veneziane – Lancio di presentazione al Teatro Toniolo,
06.03.2022


Welcome Venice
In occasione della proiezione del film Welcome Venice al Teatro Sergio Pascolo partecipa al dialogo su città e turismo coordinato da Pietro Del Soldà di Radio3 con il Regista Andrea Segre, l’attore Andrea Pennacchi, il Prof. Jan Van Der Borg di Ca’ Foscari Goldoni
28.11.2021




New European Bauhaus
A fianco di prestigiose Università ed Istituzioni europee Venice Urban Lab è Partner Ufficiale del "New European Bauhaus"
10.02. 2022




From Vision to action 2
Presentazione informale del programma nella sede
di S. Croce 862
20.11. 2021




From vision to action
Presentazione di Venice Urban Lab, evento organizzato nell’ambito del Padiglione Italia, 17 Biennale di Architettura di Venezia, introduzione di Benno Albrecht, Rettore dell’Università Iuav di Venezia, con la partecipazione del Presidente della Bundesstiftung Baukultur Reiner Nagel e del Presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante
Testo in corsivo come gli altri
26.10. 2021



VeNews/Architettura
Terapia dell’abitare.
Al Padiglione Italia il “caso” Venezia
Articolo su VeNews Nr. 256-257
10/11.2021


Conferenza all'Ateneo Veneto
Venezia
Presentazione del libro in dialogo con Gianpaolo Scarante Presidente dell’Ateneo Veneto e Nicola Pianon, Senior Partner di Boston Consulting Group
23.10.2020




Venezia Secolo Ventuno
Visioni e strategie per un rinascimento sostenibile
Uscita nelle librerie
01.05.2020
Dibattito sul futuro della Marittima
Studi e progetti recenti e passati per un dibattito attualissimo
- 2020
I GIARDINI DELLA MARITTIMA
- 2017/18
UN PONTE TRA LA CITTA' E IL PORTO:
AREE SCOMENZERA ED EX ITALGAS
- 2008
LA PORTA DI TERRA
- 2007/08
VENEZIA 2050:
MARITTIMA SETTIMO SESTIERE
-1985
LA TESTA DI PONTE
E IL PORTO PASSEGGERI


