top of page

Mission

Venezia Secolo Ventuno, Venezia Anno 2021

 

Venice Urban Lab nasce su iniziativa di Sergio Pascolo, autore del libro “Venezia Secolo Ventuno. Visioni e strategie per un rinascimento sostenibile” che prefigura Venezia come città che catalizza culture, innovazioni e saperi sintonizzando la città come promotrice dello sviluppo sostenibile del pianeta. Il fine ultimo è ricostruire il ruolo nel mondo della città lagunare, il suo ripopolamento e la sua prosperità sostenibile e durevole su questi valori. L’iniziativa si avvale di un Comitato scientifico costituito da un pool internazionale e multidisciplinare di professionisti, docenti, intellettuali e del sostegno e del contributo di una fitta rete di partnership con Associazioni di cittadini, Amministrazione, Scuole, Università, Enti e Istituzioni locali e internazionali.

Image by Nastya Dulhiier

Città - Laboratorio

Venice Urban Lab è un laboratorio di città e di progettualità innovativa e interdisciplinare che lavora considerando Venezia una città-laboratorio in quanto esempio paradigmatico di città sostenibile del futuro dove abitare, nel senso più ampio che comprende il lavoro, lo studio, il tempo libero e si coniuga con bellezza, armonia, sostenibilità.

Per costruire e alimentare questa prospettiva è necessario un approccio olistico, a tutto campo, basato su cinque principi fondamentali che interagiscono e sono concatenati tra loro, come in un ingranaggio, in un moto circolare continuo:

  1. riconoscere i valori della città, della Laguna e del contesto territoriale e considerarli qualità inalienabili, non trasgredibili;           

  2. creare una narrazione contemporanea orientata al futuro utilizzando dispositivi potenti che generino entusiasmo e  fiducia in un’evoluzione continua di crescita sostenibile;                                                  

  3. attirare risorse economiche e umane eticamente sintonizzate, utili localmente e finalizzate a obiettivi collettivi, comunitari e planetari;                    

  4. elaborare progetti d’avanguardia e di eccellenza  ispirati ai valori riconosciuti e focalizzati al macro-obiettivo della sostenibilità per creare un effetto a catena e di retroazione  positiva  tra  sinergie  locali  e  finalizzazione  globale;                               

  5. individuare strumenti efficaci per attuare progetti di qualità, sperimentazione e innovazione di rilevanza mondiale in un clima di fiducia, partecipazione, onestà e trasparenza

pexels-photo-3750893.jpeg

Rinascimento Sostenibile

Venice Urban Lab si prefigge di contribuire attivamente al «Rinascimento sostenibile» della città di Venezia, simbolo e protagonista della rinascita del paese in un’Europa verde, digitale e resiliente attraverso questi metodi:

  • elaborazione e supporto all’implementazione di azioni progettuali concrete condivise con la cittadinanza
     

  • sinergia con tutte le iniziative in corso che mirano allo scopo di ripopolare Venezia

 

  • come fattore in sé di scintilla del ripopolamento attraendo giovani e non giovani professionisti che, per attingere ad ulteriore formazione o per trasmettere sapere e competenze, nuovi residenti temporanei e potenziali residenti del futuro

pexels-photo-4558740.jpeg

Perchè Venezia                          

Venice Urban Lab nasce a Venezia perché la città lagunare in quanto città compatta, a misura d’uomo in equilibrio con l’ambiente naturale su cui fonda, è un esempio costruito di città sostenibile. È un luogo ideale per l’elaborazione e l’innovazione in cui tutte le persone coinvolte – studenti, ricercatori, docenti, progettisti, artigiani, lavoratori di diversi settori – possano sperimentare una condizione spaziale e sociale che di per se è progetto di sostenibilità.

Venezia va considerata, insieme alla sua Laguna, oltre che per la sua storia, la sua morfologia, le sue opere d’arte, i suoi palazzi e i suoi monumenti, “Patrimonio dell’Umanità in quanto modello di equilibrio tra naturale e artificiale e per lo stile di vita ecologico e sostenibile che la morfologia di città pedonale e di città d’acqua induce e promuove”.

Venezia è un luogo unico al mondo fondato su uno stile di vita centrato sull’uomo e sull’equilibrio, che di per sé è testimonianza attiva della transizione al futuro sostenibile, in un clima ideale per favorire lo scambio di conoscenze  tra cultura umanistica, arte e scienze ambientali: un luogo di straordinaria ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica. Una cornice ideale perché corrisponde a quei criteri di giusto equilibrio che determinano l’attrattività delle migliori città piccole e medie ben connesse con il mondo, nelle quali molte persone e in particolare i giovani e gli smart worker di oggi e del prossimo futuro possono trovare le opportunità e l’interesse a rimanere, a ritornare o a trasferirsi da altre città e parti del mondo.

venice-church-gondola-italy-161101.jpeg

Il Contesto Strategico Internazionale

Perchè ora?

Venice Urban Lab opera nel contesto dei programmi e protocolli che riguardano la qualità urbana nel più ampio orizzonte dei Sustainable Development Goals (SDG) stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, e in particolare il goal 11 degli SDG “Sustainable cities and communities”, l’accordo di Parigi, gli indirizzi dell’European Green Deal dell’Urban Agenda for the EU_ Futurium e della più recente New European Bauhaus Initiative lanciata recentemente dalla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, iniziativa che intende coniugare bellezza, sostenibilità ed inclusione.

Tutte le attività formative, di consulenza e di pratica progettuale sono indirizzate in coerenza con i diversi protocolli che specificatamente riguardano lo sviluppo urbano:​

Image by OLGA VASILYEVA

Sono inoltre in sinergia con la «Carta di Venezia per la cultura e il Patrimonio urbano » in corso di elaborazione (2020-2021) e in collegamento con la Sustainable Cities Platform, la Resilient Communities Network e la Intelligent cities Challenge.

download (2).png
download (1).png
2.png
bottom of page