Perchè Venezia
Venice Urban Lab nasce a Venezia perché la città lagunare in quanto città compatta, a misura d’uomo in equilibrio con l’ambiente naturale su cui fonda, è un esempio costruito di città sostenibile. È un luogo ideale per l’elaborazione e l’innovazione in cui tutte le persone coinvolte – studenti, ricercatori, docenti, progettisti, artigiani, lavoratori di diversi settori – possano sperimentare una condizione spaziale e sociale che di per se è progetto di sostenibilità.
Venezia va considerata, insieme alla sua Laguna, oltre che per la sua storia, la sua morfologia, le sue opere d’arte, i suoi palazzi e i suoi monumenti, “Patrimonio dell’Umanità in quanto modello di equilibrio tra naturale e artificiale e per lo stile di vita ecologico e sostenibile che la morfologia di città pedonale e di città d’acqua induce e promuove”.
Venezia è un luogo unico al mondo fondato su uno stile di vita centrato sull’uomo e sull’equilibrio, che di per sé è testimonianza attiva della transizione al futuro sostenibile, in un clima ideale per favorire lo scambio di conoscenze tra cultura umanistica, arte e scienze ambientali: un luogo di straordinaria ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica. Una cornice ideale perché corrisponde a quei criteri di giusto equilibrio che determinano l’attrattività delle migliori città piccole e medie ben connesse con il mondo, nelle quali molte persone e in particolare i giovani e gli smart worker di oggi e del prossimo futuro possono trovare le opportunità e l’interesse a rimanere, a ritornare o a trasferirsi da altre città e parti del mondo.
