top of page

What

Fate discutere l'avvenire del mondo a

Venezia, città armoniosa - Le Corbusier

Creare, Condividere, Connettere, Comunicare​​

Venice Urban Lab intende costituire un collettore e un punto di riferimento per gli interventi sulla città e le trasformazioni urbane. Si pone come obiettivo una nuova forma di diffusione di consapevolezza dell’esigenza e della possibilità di qualità architettonica ed urbana: connette pratica professionale, laboratori universitari, associazioni, investitori e operatori in genere, amministrazione locale e cittadinanza.

La finalità è attrarre progettisti, giovani talenti, studiosi, ricercatori, lavoratori di diversi settori e discipline, dando così un segnale di ripresa del ripopolamento della città nella modalità di residenza temporanea e al contempo attivare un laboratorio di riflessione e di progettazione efficace, dinamico, multidisciplinare. 

Le attività sono finalizzate alla formazione professionale nell’ambito della progettazione urbana, architettonica e paesaggistica in dialogo continuo ed intenso con tutte le altre discipline artistiche (teatro, musica, arti figurative), con le scienze ambientali energetiche e climatiche, e sono organizzate in 5 categorie:​​

Image by Liubov Ilchuk

1

Learning by doing:
offrire occasioni di apprendimento ed esperienza professionale applicata a casi studio reali che hanno un impatto positivo sull’ambiente, sulla società e sull’economia

2

Information/Sharing, communication:
trasmettere e diffondere la cultura del costruito (Baukultur) e del progetto secondo i principi della Dichiarazione di Davos del 2018

3

Envisioning:
Creare una “officina” del progetto sintonizzando le molte energie creative provenienti  da diverse scuole di architettura, istituti di ricerca e singoli professionisti, con l’obiettivo di svelare il potenziale dei luoghi sotto-utilizzati e disvelare le potenzialità, anche alternative dei luoghi e degli edifici (Esercizi di pragmatismo visionario)

4

Taking shape:
Progettare in una ”bottega” per prefigurare le trasformazioni possibili su esigenze segnalate e condivise dalla cittadinanza o da altri stakeholders mettendo in primo piano il bene comune. Questa pratica costituisce una sorta di fase zero della progettazione, per esplorare le potenzialità e creare una base solida e condivisa di scelte progettuali a partire dalle quali successivamente si possono attivare processi progettuali virtuosi (best practice) tramite concorsi realizzativi o incarichi professionali diretti

5

Supporting:
favorire, promuovere e alimentare l’implementazione dei progetti dando supporto concreto alle iniziative, agli investitori e ai promotori

WORK / Learning by design

thinking, planning, doing, sharing, helping, supporting

«Le città, se ben progettate, compatte e socialmente giuste, sono uno strumento fondamentale per combattere le diseguaglianze e i mutamenti climatici, le due sfide più importanti che il nostro pianeta si trova ad affrontare»

Richard Rogers

Image by Petr Sevcovic

“Bottega” di progettazione urbana, architettonica, paesaggistica con interazione sociale

Laboratori che innescano nuove forme di collaborazione tra architetti, progettisti e cittadinanza sviluppando forme innovative di apprendimento nella pratica progettuale in un dialogo continuo con le associazioni locali e le più interessanti esperienze internazionali.

Image by Nathan Dumlao

Supporto e coordinamento ”semestri veneziani” delle scuole di architettura del mondo

Molte scuole di architettura di tanti paesi europei e del resto del mondo da sempre frequentano Venezia e hanno interesse a lavorare su Venezia per la sua straordinaria struttura urbana ed architettonica organizzando workshop o summer school di una o due settimane. Un obiettivo di Venice Urban Lab è fare in modo che per gli studenti i workshop diventino anche un’esperienza di vita in città tramite incontri diretti con i cittadini 

Image by Dorian Mongel

Officina “centri storici del futuro"

 

 

 

 

La vitalità dei centri storici in tutta Europa, già messa in crisi dai centri commerciali extraurbani e dall’e-commerce, è diventata con la pandemia un tema ancora più urgente per la crisi che ha messo a rischio la sopravvivenza stessa delle attività e quindi dei centri storici.

Image by Pavel Nekoranec

Forum del “Rinascimento sostenibile®”

 

Un forum di discussione e confronto focalizzato sulle potenzialità del sistema insediativo con temi urbani specifici per la città lagunare che hanno valenza esemplare anche per lo sviluppo sostenibile della città del futuro nello scenario mondiale.

L’obiettivo è alimentare un dibattito e una riflessione sul futuro della città e contemporaneamente di costituire un luogo di incontro tra la “community” di progettisti e la cittadinanza. Piuttosto che con una sede fissa gli incontri potrebbero essere “nomadi” in diverse 

Image by Pim Chu

Needs & chances - App-ort(unity) Lab

 

A partire dall’esperienza del Comitato per la Cultura architettonica e il paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano e di molti Comitati simili esistenti in Germania Austria e Svizzera, gli incontri si basano su un principio base: il modo più produttivo di lavorare è affrontare un problema per un periodo...

Image by David Švihovec

Needs & chances - App-ort(unity) Lab

 

Piattaforma web e sviluppo di app per creare opportunità tramite l’incontro tra disponibilità e necessità di spazi, luoghi, persone, risorse. Aggregare risorse ed idee, creare unità di intenti per costruire una comunità resiliente e consapevole che evolve e progredisce.

 

 

 

 

 

 

W04 /

Supporto e coordinamento ”semestri veneziani” delle scuole di architettura del mondo

pexels-photo-268362.jpeg
pexels-photo-3778550.jpeg

W05 /
Forum del “Rinascimento sostenibile®”

W06 /
Needs & chances - App-ort(unity) Lab

pexels-photo-5797997.jpeg
bottom of page