
Venice Urban Lab
è un'organizzazione civica indipendente che si occupa dei processi di trasformazione sostenibile della città con un approccio olistico e multidisciplinare

Dialoghi per la città: Rigenerazione Urbana
Dibattito sul futuro della Marittima e della Scomenzera

Grande partecipazione Lunedì 14 Novembre al primo dibattito organizzato da Venice Urban Lab nell'ambito dell'iniziativa “Dialoghi per la città" sugli spazi inutilizzati o sottoutilizzati e sulla Rigenerazione Urbana. Focus in particolare sull'area della Marittima e della Scomenzera.
L'incontro a cui hanno partecipato molti professionisti, cittadini, giovani e studenti, si è svolto nel Laboratorio Unisve, uno spazio produttivo di eccellenza nel campo del restauro che si apre alla città per ospitare dibattiti e momenti di incontro civico come in questa occasione.
Erano presenti e sono intervenuti i rappresentanti, oltre che della stessa Unisve, delle Associazioni che hanno supportato e co-organizzato l’iniziativa, Venice Calls, Sumus Community e Progetto Rialto.
Dopo un excursus di importanti ma irrealizzati progetti sull'area portuale dal 1985 ad oggi, ho concluso l'introduzione con una vision che, con un collage di progetti di Concorso, Tesi di laurea di Laboratori di progettazione Iuav, prefigura il porto come un grande polmone verde per la città con attrezzature per lo sport, per il tempo libero, per abitare e lavorare.
Una provocazione o una realtà possibile? Un'utopia concreta?
Il "Settimo Sestiere" già ipotizzato in un dibattito analogo durante il Festival del Mare nel 2008?
Ne è scaturito un vivace dibattito con diversi contributi: la creazione di un “cuscinetto attrattivo” composto da teatri e cinema; un polo di produzione artigianale locale; la creazione di uno squero pubblico, la creazione di una comunità energetica, un centro di accelerazione per la transizione energetica di Venezia focalizzato sulla nautica.
Infine si è parlato di nuovi regolamenti che permettono l'utilizzazione temporanea di spazi inutilizzati o sottoutilizzati con modalità operative innovative da sperimentare.
Il dibattito è molto attuale in vista di un Bando promosso dall’Autorità Portuale che dovrebbe uscire all’inizio del 2023.
Per questo proseguiremo con un’azione congiunta delle associazioni già impegnate ed altre associazioni interessate per informare e coinvolgere la cittadinanza nel ridisegno di questa importante porzione di città!
News
Dialoghi per la città
Un'occasione di incontro e di dibattito sull'area della Marittima e della Scomenzera. Questo enorme spazio inutilizzato rappresenta un grande potenziale per Venezia e la comunità dei cittadini residenti. L'obiettivo dell'evento è informare e promuovere lo scambio di idee e conoscenze sui progetti passati e sul futuro di questo luogo.
L'evento, organizzato da Venice Urban Lab è in collaborazione con Venice Calls, Unisve e Sumus.
14/11/2022
Spazi inutilizzati e Rigenerazione Urbana:
Marittima, Scomenzera, Dorsoduro Ovest
Tra le molte segnalazioni di edifici e spazi vuoti, inutilizzati o poco utilizzati che ci stanno arrivando tramite la #callforspaces lanciata a giugno, sebbene tutte siano importanti, quelle di maggiori dimensioni sono senza dubbio l’area della “Marittima” e l’adiacente area lungo il canale della Scomenzera, oggi entrambe aree “recintate” come zona portuale.
Ottobre 2022
E-contest 2022: Un concorso per immagini su Venezia del futuro
Sergio Pascolo ha partecipato al concorso in qualità di giuria, insieme a Claudio Iannelli, fondatore di e-concept, Mara Sartore, Jane Da Mosto e Laura Scarpa. E-contest ha invitato tutti coloro che amano Venezia a rappresentare, attraverso un’immagine, la propria visione di Venezia nel futuro.
"Che aspetto avrà la città, chi ci abiterà, come si sposteranno gli abitanti?"
Ottobre 2022
Climathon Venice 2022
Venice Urban Lab è partner del Climathon Venice 2022, organizzato da Venice Calls. La sfida di quest'anno è indagare "in che modo l’utilizzo delle energie rinnovabili e la nascita di comunità energetiche possono influenzare e promuovere i processi di rigenerazione urbana in contesti socio-ecologici fragili, come quello di Venezia e la sua laguna".
5/6.10.2022
Mercati storici e
rigenerazione urbana in Europa
Iniziativa promossa dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Palazzo Franchetti. Sergio Pascolo interviene nella giornata di giovedì 3 Novembre con un focus sulla rigenerazione urbana a Venezia
2/3/4.10.2022
La mostra Venise Révélée inaugurata a settembre al Grand Palais Immersif, a Parigi, resterà aperta fino a Febbraio 2023. Nel catalogo della mostra il capitolo conclusivo, di Sergio Pascolo, tratta del futuro di Venezia.
21.09.2022 - 19.02.2023



"Quale futuro per il mercato di Rialto?"
In un incontro pubblico, Gianpaolo Scarante, Deborah, Liana Levi e Sergio Pascolo interverranno nella conversazione con Donatella Calabi, autrice del volume: "Rialto. L'isola del mercato a Venezia", ora pubblicato anche in inglese per raggiungere il pubblico internazionale. Un'occasione per riflettere sulla progettualità possibile per una rivitalizzazione del mercato come quella attivata in diverse città europee inserendola in una prospettiva ampia che riguarda il futuro della città.
20.09.2022

Articolo sul settimanale "Gente Veneta"
Sul settimanale Gente Veneta un articolo sugli spazi inutilizzati di Venezia. Un'iniziativa congiunta di Venice Urban Lab e Venice Calls propone una mappatura e coinvolge i cittadini per ideare la loro rigenerazione!
02.09.2022




Call for Spaces, Ideas, Places, Buildings
L'iniziativa per conoscere la situazione reale degli spazi inutilizzati a Venezia, lanciata a Giugno 2022 da Venice Urban Lab e Venice Calls sta andando avanti con interessanti risultati.
L’obiettivo è un percorso di conoscenza e crescita condivisa per attivare processi bottom up di trasformazione tramite la partecipazione e il coinvolgimento della cittadinanza approntando innanzitutto una mappatura e poi una ricognizione di idee per rigenerare i beni urbani comuni con funzioni condivise.
Giugno 2022

Bellezza, Sostenibilità, Insieme a Venezia
Il New European Bauhaus nella città lagunare. Una giornata di formazione, riflessione, scambio di idee e creatività, sulle sfide globali declinate nella realtà della nostra città che Venice Urban Lab, Partner ufficiale di New European Bauhaus: beautiful, sustainable, together, organizza in occasione del FESTIVAL di Bruxelles.
Spazio Tethis, Arsenale, Venezia
10.06.2022



Alta tensione abitativa
Venice Urban Lab aderisce alla campagna ATA sostenuta dalla piattaforma di associazioni veneziane – Lancio di presentazione al Teatro Toniolo,
06.03.2022


Welcome Venice
In occasione della proiezione del film Welcome Venice al Teatro Goldoni, Sergio Pascolo ha partecipato al dialogo su città e turismo coordinato da Pietro Del Soldà di Radio3 con il Regista Andrea Segre, l’attore Andrea Pennacchi, il Prof. Jan Van Der Borg di Ca’ Foscari.
28.11.2021


New European Bauhaus
A fianco di prestigiose Università ed Istituzioni europee Venice Urban Lab è Partner Ufficiale del "New European Bauhaus"
10.02. 2022




From Vision to action 2
Presentazione informale del programma nella sede
di S. Croce 862
20.11.2021


From vision to action
Presentazione di Venice Urban Lab, evento organizzato nell’ambito del Padiglione Italia, 17 Biennale di Architettura di Venezia, introduzione di Benno Albrecht, Rettore dell’Università Iuav di Venezia, con la partecipazione del Presidente della Bundesstiftung Baukultur Reiner Nagel e del Presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante
26.10. 2021



VeNews/Architettura
Terapia dell’abitare.
Al Padiglione Italia il “caso” Venezia
Articolo su VeNews Nr. 256-257
10/11.2021


Conferenza all'Ateneo Veneto
Presentazione del libro " Venezia Secolo Ventuno" in dialogo con Gianpaolo Scarante Presidente dell’Ateneo Veneto e Nicola Pianon, Senior Partner di Boston Consulting Group
23.10.2020



