top of page
LOGO VUL Aberi new-02.jpg

Venice Urban Lab

è un'organizzazione civica indipendente che si occupa dei processi di trasformazione sostenibile della città con un approccio olistico e multidisciplinare

In evidenza

Venice Urban Lab partner UMBAU

Nonstop Transformation!

Immagine WhatsApp 2023-05-19 ore 10.18.18.jpg

𝗨𝗠𝗕𝗔𝗨
𝗡𝗼𝗻𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻
Salone Verde, Venezia

Dal 19 maggio al 26 novembre 2023
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00. 
Ingresso libero

 

La mostra di gmp von Gerkan, Marg and Partners Architects 𝗨𝗠𝗕𝗔𝗨. 𝗡𝗼𝗻𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 ha aperto ufficialmente il 18 maggio al Salone Verde di Venezia!

Durante l'inagurazione, la Ministra Federale Tedesc per l'Edilizia, lo Sviluppo Urbano e le Costruzioni, Klara Geywitz, e il Presidente dell'Ufficio Federale per l'Edilizia e la Pianificazione Regionale, 
Petra Wesseler, hanno parlato al pubblico. A seguire, gli interventi di 
Sergio Pascolo, Presidente di Venice Urban Lab, partner ufficiale della mostra, e di Volkwin Marg, socio fondatore di gmp von Gerkan, Marg and Partners Architects, nonché di Stephan Schütz
Nikolaus Goetze, curatori della mostra.

Per #UMBAU (conversione) si intende la continua
trasformazione delle strutture esistenti. Così come cambiano le società, cambiano anche le esigenze degli edifici. Nel contesto di questo continuo processo di cambiamento, chi riutilizza e ricicla materiali e componenti risparmia risorse, evita gli sprechi e utilizza l'energia grigia immagazzinata negli edifici esistenti. Per questo motivo l'UMBAU, un'antica tecnica culturale, sta acquisendo una nuova importanza di fronte al cambiamento climatico.

𝗨𝗠𝗕𝗔𝗨

𝗡𝗼𝗻𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻
Salone Verde, Venezia


👉Per maggiori informazioni sulla mostra: https://umbau.gmp.de

News

International baukultur days_edited.jpg

GIORNATE INTERNAZIONALI DELLA BAUKULTUR VENEZIA 2023 🌱🌍

Nell'ambito della 18° Biennale di Architettura, il Bundesstiftung Baukultur organizzato la quinta edizione dei Baukultur Days Venice, quest'anno in collaborazione con Venice Urban Lab e gmp von Gerkan, Marg and Partners Architects

29/06/2023

vERSOVIGNOLE PROJECT.jpg

VERSOVignole project!

Siamo felici di collaborare con Technische Universität Berlin, Associazione VERAS e il Padiglione Tedesco del Fondazione La Biennale di Venezia per il progetto VERSOVignole! 🤝 VERSOVignole è il progetto del corso di architettura del Professor Pasel di quest'anno alla TU Berlin e fa parte del programma di workshop Maintenance 1:1 del Padiglione Tedesco alla 18a Biennale di Architettura di Venezia! 

06/2023

NEB III modulo.jpg

New European Bauhaus
Programma formativo di aggiornamento professionale NEB_TOGETHER
MODULO 3

 

14:15 Registrazione partecipanti
14:30 Introduzione in aula ai temi delle disabilità sensoriali
Arch. Consuelo Agnesi Membro CERPA esperta disabilità sensoriale,
Laura Borghero Istruttore di Orientamento e Mobilità ANIOMAP
15:00 Passeggiata esperienziale con riferimento alle diverse forme di disabilità
Arch. Lucia Baracco Lettura Agevolata onlus, Laura Borghero Istruttore di Orientamento e Mobilità ANIOMAP,
Arch. Consuelo Agnesi Membro CERPA esperta disabilità sensoriale,
Arch. Stefano Maurizio libero professionista esperto di Universal design
16:45 Dibattito e confronto
17:00 Saluti ai partecipanti
Moderatore: Arch. Franco Gazzarri

01/06/2023

URSULA VON DER LEYEN WITH THE NEW EUROPEAN BAUHAUS IN VENICE!

The President of the European Commission presented yesterday the New European Bauhaus (NEB) initiative in a collateral event of the Architecture Biennale 2023 in the Aula Magna of the Università Iuav di Venezia. President recalled that the NEB is a great cultural movement in support of the European Green Deal to achieve the European climate goals and to create a fairer #society in #balance with #nature. In her speech, she emphasised that this cultural movement can only be made by #people, by all of us, by the many local #initiatives that can change things and activate small but significant transformations that, linked together, take on a global weight. We are honoured to be mentioned as actors of this transformation in the Venetian community!

29/05/2023

business for lunch_edited.jpg

BUSINESS FOR LUNCH: WORKSHOP SULL'URBANIZZAZIONE SOSTENIBILE!

le città sono luoghi ad alta complessità dove maggiormente si concentrano le attività umane. Città ben pianificate possono garantire prosperità economica, mitigare il degrado ambientale, ridurre le disuguaglianze sociali e costruire istituzioni più forti.
Un processo di urbanizzazione pianificato migliora la qualità della vita e genera un immenso valore ambientale. Al contrario, se non pianificata, l'urbanizzazione rappresenta una minaccia per la sostenibilità ambientale: espansione incontrollata, cambiamenti irreversibili dell'uso del suolo, perdita di biodiversità, modelli di consumo ad alta intensità di risorse e alti livelli di inquinamento.

Tra gli altri interventi, Sergio Pascolo, presidente di Venice Urban Lab, ha parlato di rigenerazione urbana, del @neweuropeanbauhaus New European Bauhaus e di come rendere le città più vivibili.

29/04/2023

Immagine WhatsApp 2023-05-19 ore 10.18.18.jpg

VENICE URBAN LAB PARTNER DI 𝗨𝗠𝗕𝗔𝗨.

𝗡𝗼𝗻𝘀𝘁𝗼𝗽 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻!

La mostra di gmp von Gerkan, Marg and Partners Architects 𝗨𝗠𝗕𝗔𝗨, Ha aperto ufficialmente il 18 maggio al Salone Verde di Venezia! Durante l'inagurazione, la Ministra Federale Tedesca per l'Edilizia, lo Sviluppo Urbano e le Costruzioni, Klara Geywitz, e il Presidente dell'Ufficio Federale per l'Edilizia e la Pianificazione Regionale,  Petra Wesseler, hanno parlato al pubblico. A seguire, gli interventi di Sergio Pascolo, Presidente di Venice Urban Lab, partner ufficiale della mostra, e di Volkwin Marg, socio fondatore di gmp von Gerkan, Marg and Partners Architects, nonché di Stephan Schütz e  Nikolaus Goetze, curatori della mostra. 

Per #UMBAU (conversione) si intende la continua trasformazione delle strutture esistenti. Così come cambiano le società, cambiano anche le esigenze degli edifici. Nel contesto di questo continuo processo di cambiamento, chi riutilizza e ricicla materiali e componenti risparmia risorse, evita gli sprechi e utilizza l'energia grigia immagazzinata negli edifici esistenti. Per questo motivo l'UMBAU, un'antica tecnica culturale, sta acquisendo una nuova importanza di fronte al cambiamento climatico.

22/05/2023

dialoghi per la città_edited.jpg

DIALOGHI PER LA CITTA'

Un'occasione di incontro e di dibattito sull'area della Marittima e della Scomenzera. Questo enorme spazio inutilizzato rappresenta un grande potenziale per Venezia e la comunità dei cittadini residenti. L'obiettivo dell'evento è informare e promuovere lo scambio di idee e conoscenze sui progetti passati e sul futuro di questo luogo.

L'evento, organizzato da Venice Urban Lab è in collaborazione con Venice Calls, Unisve e Sumus.

14/11/2022

NEB I modulo_edited.jpg

Il NEW EUROPEAN BAUHAUS NELLA FORMAZIONE DEGLI ARCHITETTI PPC DI VENEZIA!

l 9 maggio nel Centro Congressi Kursaal di Jesolo si è dato inizio al programma formativo dedicato al @neweuropeanbauhaus (NEB) organizzato da @ordinearchitettippc_venezia 

in collaborazione con Venice Urban Lab, Partner ufficiale di NEB
Il programma molto articolato si svolgerà in tre tempi corrispondenti alle tre parole chiave, #beautiful#sustainable#together, con sequenze di incontri a maggio (together), in autunno (beautiful) e primavera 2024 (sustainable)
Il Presidente di Venice Urban Lab, @sergiopascoloarchitects, ha fatto una relazione sull'iniziativa NEB illustrandone valori e principi e tratteggiandone le modalità di applicazione nei processi di trasformazione urbana.

13/05/2023

UNDP_edited.jpg

HUMAN DEVELOPMENT REPORT

Ieri, in occasione della giornata delle Nazioni Unite, abbiamo avuto il piacere di essere stati invitati al lancio europeo del “Human Development Report” di UNDP “Uncertain Times, Unsettled Lives: Shaping our Future in a World in Transformation”, nella sede di The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie, a Venezia.

Nel rapporto viene sottolineata l’importanza di creare collaborazioni tra istituzioni, imprese e comunità che è anche uno dei principi cardine di Venice Urban Lab!

Link al report: https://lnkd.in/dyXBUfFk

10/11/2022

Marittima_Scomenzera_edited.jpg

Spazi inutilizzati e Rigenerazione Urbana:

Marittima, Scomenzera, Dorsoduro Ovest

Tra le molte segnalazioni di edifici e spazi vuoti, inutilizzati o poco utilizzati che ci stanno arrivando tramite la #callforspaces lanciata a giugno, sebbene tutte siano importanti, quelle di maggiori dimensioni sono senza dubbio l’area della “Marittima” e l’adiacente area lungo il canale della Scomenzera, oggi entrambe aree “recintate” come zona portuale.

Ottobre 2022

WhatsApp Image 2022-11-05 at 12.27_edite

E-contest 2022: Un concorso per immagini su Venezia del futuro

Sergio Pascolo ha partecipato al concorso in qualità di giuria, insieme a Claudio Iannelli, fondatore di e-concept, Mara Sartore, Jane Da Mosto e Laura Scarpa. E-contest ha invitato tutti coloro che amano Venezia a rappresentare, attraverso un’immagine, la propria visione di Venezia nel futuro.

"Che aspetto avrà la città, chi ci abiterà, come si sposteranno gli abitanti?"

Ottobre 2022

post Facebook_edited.jpg

Climathon Venice 2022
Venice Urban Lab è partner del Climathon Venice 2022, organizzato da Venice Calls. La sfida di quest'anno è  indagare "in che modo l’utilizzo delle energie rinnovabili e la nascita di comunità energetiche possono influenzare e promuovere i processi di rigenerazione urbana in contesti socio-ecologici fragili, come quello di Venezia e la sua laguna".

5/6.10.2022

Schermata 2022-10-30 alle 21.19.51.png

Mercati storici e

rigenerazione urbana in Europa

Iniziativa promossa dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Palazzo Franchetti. Sergio Pascolo interviene nella giornata di giovedì 3 Novembre con un focus sulla rigenerazione urbana a Venezia 

2/3/4.10.2022

2022_Venise Révélée,  Grand Palais Immersif  in Bastille _copertina.jpeg

Venise Révélée

La mostra Venise Révélée inaugurata a settembre al Grand Palais Immersif, a Parigi, resterà aperta fino a Febbraio 2023. Nel catalogo della mostra il capitolo conclusivo, di Sergio Pascolo, tratta del futuro di Venezia.

21.09.2022 - 19.02.2023

"Quale futuro per il mercato di Rialto?"

In un incontro pubblico, Gianpaolo Scarante, Deborah, Liana Levi e Sergio Pascolo interverranno nella conversazione con Donatella Calabi, autrice del volume: "Rialto. L'isola del mercato a Venezia", ora pubblicato anche in inglese per raggiungere il pubblico internazionale. Un'occasione per riflettere sulla progettualità possibile per una rivitalizzazione del mercato come quella attivata in diverse città europee inserendola in una prospettiva ampia che riguarda il futuro della città.

20.09.2022

image0_edited.jpg

Articolo sul settimanale "Gente Veneta"

Sul settimanale Gente Veneta un articolo sugli spazi inutilizzati di Venezia. Un'iniziativa congiunta di Venice Urban Lab e Venice Calls propone una mappatura e coinvolge i cittadini per ideare la loro rigenerazione!

02.09.2022

Alta tensione abitativa

Venice Urban Lab aderisce alla campagna ATA sostenuta dalla piattaforma di associazioni veneziane – Lancio di presentazione al Teatro Toniolo,

06.03.2022  

Call for Spaces, Ideas, Places, Buildings

L'iniziativa per conoscere la situazione reale degli spazi inutilizzati a Venezia, lanciata a Giugno 2022 da Venice Urban Lab e Venice Calls sta andando avanti con interessanti risultati.

 L’obiettivo è un percorso di conoscenza e crescita condivisa per attivare processi bottom up di trasformazione tramite la partecipazione e il coinvolgimento della cittadinanza approntando innanzitutto una mappatura e poi una ricognizione di idee per rigenerare i beni urbani comuni con funzioni condivise.

Giugno 2022

Welcome Venice
In occasione della proiezione del film Welcome Venice al Teatro Goldoni, Sergio Pascolo ha partecipato al dialogo su città e turismo coordinato da Pietro Del Soldà di Radio3 con il Regista Andrea Segre, l’attore Andrea Pennacchi, il Prof. Jan Van Der Borg di Ca’ Foscari.

28.11.2021

Bellezza, Sostenibilità, Insieme a Venezia 

Il New European Bauhaus nella città lagunare. Una giornata di formazione, riflessione, scambio di idee e creatività, sulle sfide globali declinate nella realtà della nostra città che Venice Urban Lab, Partner ufficiale di New European Bauhaus: beautiful, sustainable, together, organizza in occasione del FESTIVAL di Bruxelles.

Spazio Tethis, Arsenale, Venezia

10.06.2022  

New European Bauhaus
A fianco di prestigiose Università ed Istituzioni europee Venice Urban Lab è Partner Ufficiale del "New European Bauhaus" 
10.02. 2022

From Vision to action 2

Presentazione informale del programma nella sede
di S. Croce 862

20.11.2021

From vision to action

Presentazione di Venice Urban Lab, evento organizzato nell’ambito del Padiglione Italia, 17 Biennale di Architettura di Venezia, introduzione di Benno Albrecht, Rettore dell’Università Iuav di Venezia, con la partecipazione del Presidente della Bundesstiftung Baukultur Reiner Nagel e del Presidente dell’Ateneo Veneto Gianpaolo Scarante

26.10. 2021

VeNews/Architettura

Terapia dell’abitare.

Al Padiglione Italia il “caso” Venezia  

Articolo su VeNews Nr. 256-257

10/11.2021

Conferenza all'Ateneo Veneto
Presentazione del libro " Venezia Secolo Ventuno" in dialogo con Gianpaolo Scarante Presidente dell’Ateneo Veneto e Nicola Pianon, Senior Partner di Boston Consulting Group
23.10.2020

Venezia Secolo Ventuno
Visioni e strategie per un rinascimento sostenibile
01.05.2020

bottom of page