Venice Urban Lab
Linea Mercato
Un mercato itinerante per la città di Venezia
#adattamento, #salvaguardia, #prossimità, #comunità
Autore: Chiara Marras
Anno: 2024
Università: Università IUAV di Venezia
Dipartimento: Dipartimento di Culture del progetto
Livello: Tesi magistrale
Lingua: Italiano
La città di Venezia, simbolo di criticità e possibilità, è stata analizzata come modello rappresentativo delle sfide che le città contemporanee stanno affrontando. Crisi demografica, sovraffollamento turistico e cambiamento climatico minacciano la città storica, mettendo in discussione la sua stessa sopravvivenza. Nonostante decenni di dibattiti sulla sua salvaguardia, i progetti si sono concentrati principalmente sulla conservazione fisica, trascurando gli aspetti sociali e civici che rendono Venezia una città viva. Questa tesi esplora il settore commerciale alimentare, proponendo una soluzione progettuale volta a ricostruire la "città della prossimità", concetto che Venezia ha sempre incarnato. Il progetto "Linea Mercato" risponde a molte esigenze, offrendo una soluzione innovativa: l'utilizzo di vaporetti dismessi, riconvertiti in spazi per la vendita alimentare, formando un mercato coperto itinerante. Con tre rotte distinte, il mercato raggiunge le aree della città più carenti di negozi alimentari, garantendo a tutta la popolazione l'accesso a prodotti freschi, a prezzi accessibili e in luoghi facilmente raggiungibili. Il progetto non solo favorisce un approccio eco-sostenibile, promuovendo scelte alimentari consapevoli e la filiera corta, ma crea anche nuove opportunità di vendita per i produttori locali. Inoltre, i vaporetti rappresentano una soluzione resiliente alle minacce ambientali che incombono sulla città. Essendo poi uno spazio di scambio - economico, sociale e culturale - il mercato mira a diventare un attivatore sociale per rafforzare la coesione comunitaria. Infatti, attraverso i servizi di vicinato, gli abitanti possono incontrarsi più spesso, conversare e conoscersi meglio, creando relazioni stabili e durature che contribuiscono a mantenere viva e attiva la città.
Tutti i contenuti presentati su questa pagina sono proprietà intellettuale degli studenti autori di ciascuna tesi. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di questo materiale deve citare correttamente gli autori originali e includere la giusta attribuzione.