top of page

Area Ex Scalera Film alla Giudecca

Verso una trasformazione NEB

#rigenerazione urbana, #NEB

Area Ex Scalera Film alla Giudecca
Copyright © Ilaria Del Vecchio, 2024

Autore: Ilaria Del Vecchio
Anno: 2024
Università: Università IUAV di Venezia
Dipartimento: Dipartimento di Culture del progetto
Livello: Tesi magistrale
Lingua: Italiano

A Venezia il fenomeno dello spopolamento urbano vede come una delle principali cause l’overtourism, che ha portato alla diminuzione della comunità residente e alla chiusura di servizi identitari come botteghe di artigiani, riducendo la vitalità urbana a favore del turismo. Tuttavia, esperienze di rigenerazione urbana in molte città europee mostrano che è possibile attivare processi di riqualificazione con un impatto positivo su interi quartieri e sull'intera città, contribuendo, nel caso di Venezia, ad invertire la tendenza allo spopolamento.
Il progetto di tesi considera l’area dell’Ex Scalera Film nell’isola della Giudecca come significativa per esplorare le potenzialità di un’area marginale come nuovo frammento urbano di rigenerazione economica e sociale. Gli stabilimenti della Scalera arrivarono a Venezia per portare una parte di Cinecittà nella città lagunare e la abbandonarono poco dopo la fine della guerra. Gli edifici furono recuperati in vista di un nuovo progetto mai realizzato a causa del fallimento dell’azienda proprietaria. Attualmente l’area versa in stato di abbandono e degrado. La tesi interpreta il passato produttivo dell’area e i relitti rimasti come traccia per proporre un quartiere a uso misto abitativo e produttivo, con appartamenti a basso costo, forme abitative di co-living, spazi comuni e spazi per l’apprendimento e il lavoro. Si prevede di recuperare e valorizzare l’esistente integrandolo con il verde, l’agricoltura urbana e nuove architetture rispondenti ai criteri della transizione green dell’Agenda 2023, dalla scelta dei materiali ai sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane ripresi dalla tradizione.
Oltre agli alloggi sono previsti spazi di coworking, spazi laboratoriali, tetti verdi, orti urbani e mercato di prodotti locali e lagunari a km zero. Gli spazi laboratoriali sono dedicati all’apprendimento di attività tradizionali dell’artigianato veneziano, ma anche attività legate al mondo del digitale e della cultura in memoria dell’attività cinematografica che ha caratterizzato l’area. Il recupero del rudere del vecchio teatro di posa prevede una struttura in legno pensata per coinvolgere i residenti in un processo di autocostruzione per creare un punto di riferimento e di incontro per l’intera isola della Giudecca e di alimentare un nuovo e forte senso di appartenenza e di comunità. Il progetto di tesi si allinea con le best practice urbane del mondo ed in particolare con i valori del New European Bauhaus. Il NEB è un’iniziativa interdisciplinare della Commissione europea che ha lo scopo di creare un movimento culturale di supporto all’attuazione del Green Deal europeo, il cui obiettivo primario è quello di trasformare l’Europa nel primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Oltre a perseguire i tre valori fondamentali del NEB, beautiful, sustainable, together, il progetto intende creare una base utilizzabile per un possibile processo partecipativo di co-creazione secondo i tre principi di gestione del processo del NEB. Lo strumento utilizzato per la definizione di un progetto NEB è la “Bussola”, la quale presenta per ogni valore tre livelli di ambizione. Per il raggiungimento del livello più alto di ambizione, il progetto di tesi si compone di spazi pubblici per la comunità e privati per l’abitare, progettati in modo da incentivare il mix sociale e generazionale, il coinvolgimento dei cittadini nella fase decisionale, il coinvolgimento transdisciplinare e il multilivello per poter realizzare un progetto esemplare per Venezia e replicabile in altre città europee. Obiettivo ultimo dell’approccio progettuale è aggiungere un tassello di urbanità che ambisce, seppur in piccolo, a contribuire all’inversione di tendenza rispetto allo spopolamento, proponendo un modo innovativo di abitare la città e perseguendo i valori i NEB.

Tutti i contenuti presentati su questa pagina sono proprietà intellettuale degli studenti autori di ciascuna tesi. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di questo materiale deve citare correttamente gli autori originali e includere la giusta attribuzione.

bottom of page