top of page

Venice Impact Hub

L’area dei Gasometri a Dorsoduro verso una trasformazione NEB

#rigenerazione urbana, #comunità, #innovazione, #cambiamento

Venice Impact Hub
Copyright © Michele Torlaschi, 2024

Autore: Michele Torlaschi
Anno: 2024
Università: Università IUAV di Venezia
Dipartimento: Architettura
Livello: Tesi magistrale
Lingua: Italiano

Impact Hub è una rete globale di spazi di co-working e incubatori dedicati a sostenere imprenditori sociali e innovatori. Con 110 sedi in 67 città, gli Impact Hub forniscono ambienti di lavoro collaborativi per progetti con impatto positivo su società e ambiente. Dal 2012, hanno generato oltre 55.000 posti di lavoro e fondato più di 15.000 aziende.Questa tesi presenta un progetto per un Impact Hub a Venezia, nell’area dei gasometri di Dorsoduro, ex-Italgas. Si divide in due parti: "Compass Learning Cities" e "Venice Impact Hub". La prima parte, "Compass Learning Cities", redatta in collaborazione con altri gruppi di tesi, si basa sul Learning Cities Network, iniziativa UNESCO del 2015, che promuove l'apprendimento continuo oltre l'istruzione formale, accompagnando gli individui per tutta la vita. Il "Compass" è strutturato in quattro sezioni principali: una cornice teorica sulle Learning e Creative Cities e le attività del New European Bauhaus (NEB); la definizione di un Compass per la progettazione, ispirato al NEB, con parole chiave ed esempi pratici; l’analisi di progetti di Learning Cities; una riflessione su Venezia come possibile Learning City o Learning Lagoon. Il NEB, iniziativa della Commissione Europea del 2020, unisce design, sostenibilità, accessibilità e innovazione, puntando a spazi abitativi e lavorativi coerenti con l’Agenda 2030 e la neutralità climatica entro il 2050. I tre valori essenziali del NEB sono: Beautiful, valorizzazione della bellezza e del design degli spazi; Sustainable, obiettivi climatici, circolarità, riduzione inquinamento, supporto biodiversità; Together, diversità e uguaglianza, spazi accessibili a tutti. La seconda parte della tesi riguarda il progetto di un Impact Hub nell’area ex-Italgas, considerata strategica per la rigenerazione urbana. Il progetto dell'Impact Hub a Venezia mira ad attirare imprenditori e investitori globali, creando posti di lavoro innovativi, specialmente per i giovani che potrebbero stabilirsi in città. Venezia, offre opportunità per una rete internazionale di contatti e collaborazioni globali. Collaborando con istituzioni locali, università e organizzazioni no-profit, l'Impact Hub si integrerebbe nella comunità veneziana, stimolando co-creazione e collaborazioni. Venezia, attualmente dominata dal turismo, potrebbe così attrarre talenti internazionali e rivitalizzare la vita comunitaria. L'area dei gasometri, strategica per la sua accessibilità, è perfetta per l'Impact Hub. L'area dei gasometri, accessibile sia dalla città lagunare che dall’area metropolitana, è stata scelta per il progetto. L’analisi urbana ha evidenziato potenzialità e criticità, e lo studio degli spazi degli Impact Hub esistenti ha fornito spunti su come creare un ambiente di lavoro stimolante, ottimizzare l'uso dello spazio e integrare servizi essenziali. Il progetto rispetta i principi NEB, conservando manufatti di archeologia industriale e lo spazio naturale come polmone verde per Dorsoduro e Venezia. Prevede la rigenerazione dei blocchi esistenti e la costruzione di un nuovo padiglione, ispirato alla geometria dei gasometri, con elevate prestazioni termiche ed energetiche. Gli edifici ospiteranno co-working, uffici, sale conferenze, auditorium, aule, biblioteca, cucine, orti sociali, eventi culturali e laboratori. Il parco urbano, rigenerato, diventa luogo di aggregazione sociale, attività ricreative e culturali, stimolando la coesione comunitaria e il benessere. Il progetto prevede inoltre soluzioni tecnologiche come pannelli solari e sistemi di raccolta delle acque piovane garantiranno risorse energetiche e idriche. La tesi propone un progetto basato sulla sostenibilità urbana e sociale del NEB, rispondendo alle sfide del cambiamento climatico e della coesione sociale, con l'obiettivo di attrarre nuove economie e residenti, rafforzando la vocazione abitativa di Venezia e invertendo la tendenza allo spopolamento.

Tutti i contenuti presentati su questa pagina sono proprietà intellettuale degli studenti autori di ciascuna tesi. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di questo materiale deve citare correttamente gli autori originali e includere la giusta attribuzione.

bottom of page