top of page

VE.LA Eco-Lab

Co-Creare la città dell'apprendimento

#comunità, sestiere Castello, #learningcity

VE.LA Eco-Lab
Copyright © Alessia Eustacchi, 2024

Autore: Alessia Eustacchi, Valeria Cherchi, Fabrizio Costantini
Anno: 2024
Università: Università IUAV di Venezia
Dipartimento: Architettura
Livello: Tesi magistrale
Lingua: Italiano

VE.L.A. – Venice Learning & Artisan ripensa l’ex area industriale ACTV nel sestiere di Castello a Venezia, trasformandola in un centro per l’apprendimento, l’artigianato e lo sviluppo economico. Ispirato ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo, il progetto integra estetica, sostenibilità e inclusione sociale per creare un modello urbano innovativo. L’iniziativa mira a inserire Venezia nella rete delle Learning Cities dell’UNESCO, promuovendo l’apprendimento permanente come motore di sviluppo sociale ed economico. Le Learning Cities favoriscono un’educazione inclusiva, incoraggiando la collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile per facilitare lo scambio di conoscenze e l’innovazione. Attraverso un’operazione di rigenerazione urbana, VE.L.A. riqualificherà l’area con demolizioni selettive e ricostruzioni mirate, risolvendo criticità strutturali e valorizzando il patrimonio storico e culturale. La partecipazione della comunità è un elemento chiave, garantendo il coinvolgimento attivo dei residenti nei processi decisionali e progettuali. Il progetto prevede la creazione di spazi flessibili e adattabili, conformi agli standard energetici moderni, per migliorare la sostenibilità e la resilienza dell’ambiente costruito. Inoltre, la riprogettazione dei percorsi pedonali trasformerà l’area in un nodo di connessione tra Castello, San Piero e Sant’Elena, riducendo l’attuale senso di separazione tra questi quartieri. Un elemento centrale di VE.L.A. è lo sviluppo di spazi multifunzionali, in grado di evolversi nell’arco della giornata per rispondere alle diverse esigenze della comunità. Valorizzando le arti tradizionali e l’artigianato, il progetto tutela il patrimonio veneziano e al contempo favorisce innovazione e nuove opportunità economiche. VE.L.A. propone infine un modello urbano alternativo che rafforza la coesione sociale, genera occupazione sostenibile e contribuisce al rinnovamento di Venezia, inaugurando una nuova era di prosperità per la città.

Tutti i contenuti presentati su questa pagina sono proprietà intellettuale degli studenti autori di ciascuna tesi. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di questo materiale deve citare correttamente gli autori originali e includere la giusta attribuzione.

bottom of page