Venice Urban Lab
Riqualificazione al Lido di Venezia
Le basi per una comunità energetica
#riqualificazione, #comunitàenergetiche
Autrice: Margherita Povolato
La riqualificazione architettonica ed energetica di un complesso residenziale di edilizia economico popolare. La riqualificazione di un quartiere esistente degli anni Ottanta non soggetto a vincolo storico, in modo da non essere legati al tema del recupero o del restauro, rimanendo liberi di intervenire applicando le moderne tecnologie costruttive.
Il complesso, conosciuto con il nome “Case Rosse”, si inserisce nella città metro- politana di Venezia. Nello specifico il sito è ubicato all’interno dell’isola del Lido, presso la località delle Terre Perse, ex Cà Bianca.
Sempre più spesso ci interfacciamo con edifici di edilizia popolare non più idonei dal punto di vista abitativo e funzionale. Per questa ragione lo scopo della tesi è quello di analizzare il contesto storico e urbano in cui l’edificio si inserisce, le problematiche abitative ed energetiche e le soluzioni progettuali atte a migliorarne la qualità urbana e sociale.
La riqualificazione è una tematica molto discussa al giorno d’oggi: il patrimonio edilizio, soprattutto quello italiano, è molto vasto e sono innumerevoli gli edifici da riportare a nuovo fasto. Recuperare il valore edilizio deve essere una missione comune anche di fronte alle nuove sfide energetiche.
Sono stati messi in campo, da molteplici attori, numerosi incentivi per favorire le pratiche di riqualificazione, quali gli Ecobonus o i Superbonus che portano a galla i vantaggi ambientali, sociali ed economici.
Adattabilità, efficientamento energetico e qualità degli spazi interni ed esterni sono i temi cardine del progetto. Non secondario è il tema dell’interdisciplinarietà: soluzioni architettoniche e ingegneristiche si devono intrecciare in un’unica operazione progettuale, unendo la sfera economico-sociale a quella energetica. Il fine è costruire una comunità energetica con l’intenzione di condividere le energie rinnovabili e di innescare dei meccanismi di utilizzo comune degli spazi interni ed esterni all’edificio.
Si verrebbe così a creare tramite la condivisione di energie, interessi, obiettivi e soprattutto di spazi pubblici una Comunità che si riconosca nel suo essere coesa.
All content presented on this page is the intellectual property of the respective students who authored each thesis. Any reproduction or use of this material must properly cite the original authors and include appropriate attribution.